La drammatica testimonianza del 26 settembre, dagli occhi di un sacerdote: Don Odone Nicolini.
“Nella mattinata del giorno 26 settembre 1944, mi recai a Bassano per visitare e benedire le Salme dei giovani barbaramente fucilati dietro la caserma “E. Reatto” senza la dovuta assistenza religiosa e per interessarmi poi per lavare i cadaveri e portarli al cimitero. Mentre mi stavo occupando in proposito, lungo il Viale Venezia scorgo un […]
L’azione militare nazifascista sul massiccio del Grappa
Riportiamo qui fedelmente la descrizione dell’azione militare dei nazifascisti sul Grappa, come apparsa in un libretto pubblicato dal comune di Bassano del Grappa per il 50° anniversario dell’”Eccidio del Grappa”. “Il comando nazifascista, intanto, predisponeva con tutta calma e, occorre dirlo, con oculatezza, la sua azione. Nei giorni del 18 e 19 settembre, impiegando le […]
Le forze che pianificarono ed attuarono il rastrellamento del Grappa
Le unità che svilupparono l’azione di accerchiamento e il successivo rastrellamento del massiccio montuoso del Grappa, erano composte da: -unità della Wermacht -unità delle SS –Gebirgsjäger da Roncegno -contingenti di volontari ucraini -secondo Battaglione del SS-Polizeiregiment “Bozen –1ª Legione d’Assalto “M” “Tagliamento” -X MAS Di supporto, per allestire posti di blocco, parteciparono le Brigate Nere […]
Settembre 1944: la situazione a Bassano del Grappa
Ad un anno ormai dal celebre armistizio dell’8 settembre ’43, a Bassano del Grappa, e in particolare sul Monte Grappa, si ritrovavano all’incirca 1200 partigiani: si tratta di ex militari del Regio Esercito che nella montagna trovano un riparo sicuro, ma vi risiedono anche molti giovani renitenti alla leva o contrari a servire i tedeschi nell’organizzazione […]
“Operazione Piave”: “Eccidio del Grappa” (20-28 settembre 1944)
“Le commemorazioni, non sono soltanto la rievocazione del passato, ma soprattutto esame di coscienza, confessioni dei nostri doveri, riconferma dei nostri impegni per trarre da quello che ci dicono i nostri morti nuove forze per riprendere, con più risolutezza, il cammino verso l’avvenire”, Pietro Calamandrei. E’ con questo spirito che, in questi giorni, cercheremo di […]